Addio bonus caldaie dal 2025: tutto quello che devi sapere per la tua casa efficiente

Il panorama delle agevolazioni fiscali legate alla riqualificazione energetica degli edifici è destinato a cambiare radicalmente. In particolare, il focus si sposta sempre più verso soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale, portando di conseguenza a un progressivo disincentivo all'utilizzo di fonti fossili.

È proprio la Direttiva Europea "Case Green" a tracciare la roadmap per il futuro dell'edilizia sostenibile in Europa. Tra le misure previste, spicca lo stop agli incentivi fiscali per l'installazione di caldaie alimentate a combustibili fossili a partire dal 2025.

Cosa significa per i consumatori?

  • Fine dei bonus tradizionali: Dal prossimo anno, non sarà più possibile usufruire delle consuete detrazioni fiscali per la sostituzione della caldaia a gas. Fino al 31 dicembre puoi usufruire di due importanti agevolazioni fiscali per la sostituzione della caldaia:
    • Bonus Ristrutturazioni al 50%: può essere usufruito per l’installazione di una caldaia a condensazione di classe A o superiore
    • Ecobonus: prevede la sostituzione della caldaia con detrazione del 65%. Per usufruire di questo incentivo oltre a sostituire la caldaia sarà necessario dotarsi anche di valvole termostatiche per tutti i corpi scaldanti.
  • Focus sulle tecnologie innovative: L'obiettivo è incentivare l'adozione di sistemi di riscaldamento più efficienti e rispettosi dell'ambiente, come le pompe di calore e gli impianti solari termici.
  • Opportunità di transizione: Il 2024 rappresenta l'ultima occasione per beneficiare delle agevolazioni fiscali attualmente in vigore

Di fronte a questo scenario, è fondamentale valutare attentamente le soluzioni alternative per il riscaldamento domestico.

  • Pompe di calore: Si tratta di sistemi altamente efficienti in grado di estrarre calore dall'aria, dall'acqua o dal terreno per riscaldare gli ambienti.
  • Impianti solari termici: Per la produzione di acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, anche per il riscaldamento degli ambienti.
  • Sistemi ibridi: Combinano diverse tecnologie per ottimizzare il rendimento energetico e ridurre i costi di gestione.

Lo stop alle agevolazioni fiscali per le caldaie a gas rappresenta una sfida, ma anche un'opportunità per accelerare la transizione verso un'edilizia più sostenibile. Scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze è fondamentale per ridurre i consumi energetici e contribuire alla salvaguardia del pianeta.

Se stai pensando di installare / sostituire una caldaia nella tua casa, Domus Clima è a tua disposizione per offrirti una consulenza gratuita e un preventivo personalizzato.

Potrebbe interessarti anche

Hai bisogno di un intervento?
Richiedi un preventivo gratuito